Termini specifici spiegati brevemente e chiaramente

AP

Il termine “AP”, in B.E.G., identifica che il dispositivo è costruito per essere installato esterno al plafone.

App per Smartphone

Tutti i rilevatori, luci di emergenza, apparecchi di illuminazione e interruttori crepuscolari telecomandabili di B.E.G. possono essere impostati con l’applicazione B.E.G. per smartphone. Dai dispositivi bidirezionali è possibile anche leggere i parametri impostati L'applicazione sostituisce tutti i telecomandi. Per utilizzare l'applicazione è necessario uno smartphone compatibile e l’adattatore IR Adapter B.E.G. La navigazione user-friendly rende facile il controllo dei dispositivi B.E.G.

Area di Rilevamento

L'area di rilevamento descrive l'area che può essere monitorata dal rilevatore. Per i rilevatori che utilizzano la tecnologia PIR di solito vengono tre valori o aree di copertura (movimento trasversale al sensore, movimento frontale verso il sensore e posizione fissa), questo perché possono esistere grandi differenze nell'area di rilevamento in base alla direzione in cui si muove una persona.

Area Rilevamento per passaggi radenti

Alcuni rilevatori di movimento da esterno possiedono dei sensori aggiuntivi che servono per monitorare eventuali passaggi radenti al di sotto del sensore stesso.

Automatico

In modalità automatica il dispositivo accende o spegne automaticamente la luce in funzione del movimento. La luce può anche essere accesa o spenta manualmente tramite un pulsante esterno.

Broadcast

Sistema BUS di comunicazione semplice che indirizza simultaneamente tutti i dispositivi collegati.

CRI

vedi: Resa Cromatica

DALI

La tecnologia DALI è un sistema bus sviluppato appositamente per l'illuminazione. Il termine DALI significa "Digital Addressable Lighting Interface", ed è la definizione di uno standard relativo alle apparecchiature digitali. Questo standard assicura l'interoperabilità dei dispositivi di illuminazione di diversi produttori in un unico sistema di gestione dell’illuminazione.

DE

Il termine “DE”, in B.E.G., identifica che il dispositivo è costruito per essere installato ad incasso nel controsoffitto.

DIM / 1 – 10 V

DIM è anche conosciuta come tecnologia 1-10 V. La tecnologia è antecedente al DALI ma è diffusa ancora oggi. I rilevatori di presenza DIM possono dimmerare apparecchi di illuminazione provvisti di driver 1-10V.

DIP Switch

I DIP switch consentono di impostare meccanicamente alcune funzioni base su un dispositivo (ad esempio la scelta tra DALI e DSI sui rilevatori di presenza DALI / DSI B.E.G).

Doppio Lucchetto

Vedi: Protezione antisabotaggio

DSI

Il termine "DSI" significa “Digital Serial Interface”, ed è un sistemai bus proprietario e unidirezionale per il controllo dell'illuminazione. DSI è un predecessore del DALI (vedi: DALI).

DUO Rilevatore di Presenza

DUO è il termine con cui B.E.G. descrive rilevatori di presenza che controllano due gruppi di illuminazione. Due sensori di luce orientabili e integrati misurano indipendentemente il livello di luce in due diverse zone della stanza (ad esempio zona vicino alla finestra / zona lontano dalla finestra), per ottimizzare la gestione della luce.

Efficienza (LED)

L'efficienza delle sorgenti LED è data dalla quantità di luce (lumen) prodotta per watt consumato. Viene fornito in lm / W. Maggiore è questo valore, maggiore è l'efficienza energetica di un apparecchio di illuminazione.

ETS

ETS è un software utilizzato per programmare i sistemi KNX indipendente dal produttore. I produttori di componenti KNX creano dei database relativi alle funzioni dei propri dispositivi e tramite ETS l’installatore programmerà l’impianto utilizzando le funzioni volute.

Fattore di Potenza (Cos φ) 

Il fattore di potenza descrive la relazione tra potenza attiva (P att) da utilizzare e la potenza apparente (P app). Per evitare dispersioni di potenza sulle condutture elettriche tutti i dispositivi domestici devono avere Cos φ vicino a 1.

Fattore di Riflessione

La luminosità su una superficie di lavoro differisce dalla luminosità misurata dal rilevatore di presenza posto al soffitto. Il fattore di riflessione è il rapporto tra la luminosità misurata al soffitto e quella sulla superficie di lavoro. In condizioni di ambiente normali il fattore di riflessione è intorno a 2. Questo è il valore impostato di fabbrica nei dispositivi B.E.G. E’ possibile modificare il fattore di riflessione a seconda della installazione prevista.

Flusso Luminoso

Il flusso luminoso è l'energia luminosa emessa da una sorgente luminosa o da un apparecchio di illuminazione. Il flusso luminoso da un apparecchio di illuminazione è sempre minore di quello proveniente da una sorgente luminosa a causa delle dispersioni del flusso dal riflettore o lente presente. Il flusso luminoso è misurato in lumen (lm).

Funzione Corridoio

Quando la funzione “corridoio” è attiva, solo nel caso di spegnimento manuale tramite pulsante esterno, il tempo di ritardo dopo questo singolo spegnimento manuale viene portato a 10 secondi - anziché il tempo di ritardo impostato sul dispositivo.

Funzione Party

La funzione Party disabilita il controllo automatico dell'illuminazione. Quando si attiva la luce può essere accesa o spenta per 12 ore indipendentemente dalle impostazioni.

HF (Alta Frequenza)

A differenza dalla tecnologia PIR, i rilevatori HF emettono costantemente segnali in alta frequenza, i quali, rimbalzando sul dispositivo grazie al movimento di un oggetto nell’ambiente, attivano l’illuminazione.

HVAC

HVAC (= Heating, Ventilation and Air Conditioning) In B.E.G. identifica dispositivi che hanno un contatto aggiuntivo speciale per il controllo di riscaldamento, climatizzazione e ventilazione.

IK Classificazione

Il codice IK, o il livello di resistenza agli urti, è utilizzato per classificare la resistenza all'impatto meccanico. Questo può anche essere dato come un valore in joules. Maggiore è il valore di IK o joule, maggiore è la resistenza agli urti.

Illuminamento

L’illuminamento è la quantità di luce misurata su una unità di superficie. L’illuminamento è misurato in LUX (Lx) ed è la misura più importante per l'utente in quanto descrive la quantità di luce presente sul piano di lavoro o sul pavimento.

INI ON / OFF

La funzione INI-ON e INI-OFF determina se, durante il ciclo di autotest, la luce principale deve restare accesa (INI-ON) o spenta (INI-OFF). L'impostazione di fabbrica di solito è INI-ON cioè luce accesa durante il ciclo di autotest di 60 secondi.

IP Grado di Protezione

La classificazione IP indica la capacità del dispositivo alla resistenza alla penetrazione di corpi solidi (primo numero) e liquidi (secondo numero). Maggiore è il numero, maggiore è la protezione del dispositivo.

IR Adapter

Quando si utilizza l’applicazione per smartphone B.E.G, la connessione a infrarossi al rivelatore viene fatta tramite il l’Adattatore IR di B.E.G. l’Adattatore IR Questo si collega all’ingresso cuffia dellosmartphone.

Kit di estinzione Arco RC

Il Kit RC fornisce ogni soppressione elettrica in caso di apparecchi di illuminazione. Per motivi tecnici quando si accendono o spengono carichi induttivi (ad esempio alimentatori convenzionali o bobine di relè), in aggiunta a lunghi cablaggi, il picco di tensione che si crea può portare alla riaccensione possono portare ad un funzionamento inaspettato del rilevatore. Per le grandi installazioni o dove presenti carichi induttivi si consiglia l'uso del Kit RC. La migliore prestazione del Kit avviene se installato vicino alla fonte di interferenza.

KNX

KNX è un bus standard mondiale dedicato alla automazione degli edifici. Lo standard KNX è uno standard aperto che include oltre 400 aziende in tutto il mondo.

Luce di Orientamento

Nei dispositivi dimmerabili 1-10v o DALI di B.E.G. la funzione luce di orientamento permette' all’illuminazione, una volta che non è più rilevato un movimento e dopo il tempo di ritardo impostato, di posizionarsi ad un valore minimo per un ulteriore tempo di ritardo o in modo permanente. In questo modo è possibile mantenere una illuminazione di sicurezza minima e garantire maggior comfort.

Luce di Orientamento Plus

Come la Luce di orientamento ma con in aggiunta la possibilità di impostarla tra il 5% to 90%.

Luce Guida / Luce Guida PLUS

Luce Guida è la descrizione di una funzione che può essere attivata solo sul sistema di gestione illuminazione DALISYS® di B.E.G. La rilevazione di un movimento, in una zona particolare, può essere utilizzata per il controllo particolareggiato della luce su una linea DALI (Luce Guida) o, nel caso di un grande edificio, su più linee DALI (Luce Guida PLUS). Utilizzando questa funzione vengono mantenuti gli aspetti di sicurezza e comfort (tutte le aree visibili in base alla direzione intrapresa mantengono una illuminazione di orientamento accesa), mentre le aree non soggette alla direzione intrapresa restano spente risparmiando energia.

Lumen

vedi: Flusso Luminoso

Lux

vedi: illuminamento

Master/Slave Dispositivi

I dispositivi Master controllano direttamente l'illuminazione e forniscono comandi di commutazione e controllo al sistema a cui sono connessi. L'area di rilevamento di un dispositivo Master può essere estesa da un dispositivo Slave. 

Modalità Commutazione

In modalità commutazione il rilevatore accende e spegne la luce come un interruttore.

Modalità Presentazione

Se la luce viene spenta manualmente tramite un pulsante esterno, la Luce rimane spenta per tutto il tempo in cui viene rilevato il movimento e il tempo di ritardo allo spegnimento impostato.

Modalità Regolazione

In modalità regolazione, il rilevatore regola / dimmera la luce artificiale in base alla quantità di luce naturale.

Modalità Test

La modalità test è quella funzione che permette di determinare l’area di copertura del rilevatore installato. Quando attivata, e ad ogni movimento rilevato, il dispositivo accende la luce principale per due secondi e la spegne per due secondi.

Multicast

Sistema BUS di comunicazione flessibile che permette l’indirizzamento di tutti i dispositivi collegati e la funzionalità in gruppi

Palpebre di copertura

Servono per limitare l’area di rilevamento del sensore adattandolo alla singola esigenza. Sono pretagliati per facilitarne l’uso.

PC-Tools

Il PC-Tools è un applicativo software per Windows specifico per il sistema di controllo dell'illuminazione DALISYS di B.E.G. Il software consente l'indirizzamento, il raggruppamento, la configurazione e la manutenzione di tutti i componenti di un circuito DALI.

Peak (Apparecchi di Illuminazione)

Il punto “Peak” è il punto su un apparecchio di illuminazione dove la luminosità è più alta. Questo punto di picco, se presente, deve essere considerato prima di installare gli apparecchi di illuminazione e in modo da non creare abbagliamenti.

PIR Infrarosso Passivo

I rilevatori a infrarossi passivi catturano le emissioni di calore emesse da oggetti caldi in movimento. Essi non emettono nulla e per questo sono definiti come passivi.

Potenziometro

Nella maggioranza dei dispositivi B.E.G. i principali parametri di funzionamento come valore crepuscolare e tempo di ritardo allo spegnimento desiderati possono essere impostati direttamente sul rilevatore utilizzando un cacciavite per regolare i potenziometri.

Protezione Antisabotaggio

La protezione antisabotaggio disattiva l'interfaccia di comunicazione infrarossi al telecomando dal rilevatore in modo da evitare modifiche accidentali o deliberate delle impostazioni senza il consenso del proprietario.

Protezione antisabotaggio

B.E.G. offre funzioni o accessori da abbinare ad alcuni dispositivi che li proteggono da modifiche di impostazioni non autorizzate, ad es. la copertura del potenziometro avvitata in modo sicuro.

Reed Relè

Il Reed relè è un particolarmente tipo di relè che non emette suoni quando apre o chiude un circuito.

Regolazione costante della luce

Per ottenere la regolazione costante della luce, sul dispositivo viene impostato un determinato valore di luminosità. Se in una stanza la luce naturale non è sufficiente, il dispositivo aumenta la quantità di luce artificiale fino a raggiungere la luminosità impostata.

Rilevamento a luce Mista

Il rilevamento a La luce mista permette al dispositivo di misurare separatamente la luce artificiale e la luce naturale. Nel rilevamento misto della luce, il rilevatore di presenza misura spegne la luce artificiale quando la luce naturale presente è sufficiente.

Rilevatore di Movimento

I rilevatori di movimento reagiscono al movimento nell'area monitorata. Se il rilevatore registrata un movimento, e il livello della luce è inferiore al valore di lux impostato, l'illuminazione si accende. Quando il movimento non è più registrato, il rilevatore spegne automaticamente la luce dopo un tempo di ritardo impostato. I rilevatori di movimento misurano il livello della luce naturale solo durante il processo di accensione. Ciò significa che se continuano a essere rilevati movimenti la luce artificiale rimane accesa anche se i livelli di luce naturale sono aumentati. Quindi i rilevatori di movimento sono generalmente più adatti per installazione all'esterno, o in aree di transito come corridoi e scale. La maggior parte dei rilevatori di movimento utilizza la tecnologia PIR (vedi: Infrarosso passivo). Ci sono anche rilevatori di movimento che utilizzano la tecnologia HF (vedi: HF).

Rilevatore di Presenza

I rilevatori di Presenza utilizzano la tecnologia PIR o HF e contengono uno o più sensori luce. Se è rilevato un movimento e il livello di luce naturale è inferiore al valore di lux impostato, l'illuminazione si accende. I rilevatori di presenza hanno sensori altamente sensibili e possono catturare perfino i movimenti più piccoli, ad esempio il gesto di digitare su una tastiera o spostare un mouse. A differenza dei rilevatori di movimento, i rivelatori di presenza misurano continuamente i valori di luce. Ciò significa che se c'è luce naturale sufficiente la luce artificiale si spegne anche se il rilevatore continua a rilevare il movimento. Per questo motivo, i rivelatori di presenza sono più indicati per le stanze in cui le persone rimangono per lunghi periodi.

Rilevatore di Presenza per Corridoi

B.E.G. ha sviluppato lenti speciali per monitorare lunghi corridoi. L’area di rilevamento lunga e stretta permette di monitorare corridoio lunghi fino a 40 metri. Questi rilevatori sono indicati con una "K" nella descrizione del prodotto.

Rilevatore Radar

vedi: HF

Riserva di Carica

Nei temporizzatori con riserva di carica è presente una batteria interna che garantisce, in caso di interruzione dell’energia, il funzionamento del temporizzatore.

Semi-Automatico

In modalità semiautomatica, il dispositivo non accende l'illuminazione se rileva un movimento, ma l'illuminazione deve essere sempre accesa manualmente con un pulsante esterno. Quando il movimento non viene più rilevato, e dopo il tempo di ritardo impostato, il dispositivo spegne automaticamente la luce.

Sensore Acustico

Alcuni sensori B.E.G. sono dotati di un sensore acustico aggiuntivo. Ciò permette dopo la disattivazione automatica la riattivazione tramite il suono. Ciò è particolarmente utile per monitorare quei locali che, data la presenza di scaffalature o armadi, possono impedire al rilevatore il corretto monitoraggio dell’area. Inoltre sono particolarmente adatti ad essere utilizzati in bagni per disabili e in ospedali.

Soft Start

Soft Start è una funzione che può essere attivata o disattivata in tutti i dispositivi DALI di B.E.G. Se viene attivata la luce viene accesa al 10% della sua piena intensità. Successivamente la luce artificiale viene regolata automaticamente al valore impostato definito. Se la funzione è disattivata, l’accensione parte dal 100% per scendere al valore impostato.

Soft Start PLUS

Come "Soft Start" ma con valori di accensione impostabili liberamente (da 10% a 90%) e con un ulteriore “algoritmo " calcolato all’ accensione.

Stato dei LEDs

I LEDs presenti all’interno dei dispositivi B.E.G. indicano e segnalano lo stato di funzionamento del dispositivo e indicano anomalie.

Telecomando Bidirezionale

I telecomandi bidirezionali servono per tutti i dispositivi B.E.G. bidirezionali. Questi telecomandi non solo possono inviare comandi e impostazioni al dispositivo, ma possono anche ricevere dati. Ciò significa che è possibile recuperare i dati e le impostazioni salvate nel dispositivo.

Telecomando Unidirezionale

Il telecomando unidirezionale consente di inviare comandi e impostazioni a un dispositivo, ma non è in grado di ricevere dati dal dispositivo.

Temperatura di Colore

La temperatura di colore di una sorgente luminosa descrive il tipo di colore della luce emesso. Questo valore è dato in gradi Kelvin (K). Le temperature di colore più comuni sono il bianco caldo (circa 3000K), il bianco neutro (circa 4000K) e il bianco freddo (circa 5600K).

Tempo di Ritardo allo spegnimento

Una volta che il dispositivo non rileva più movimento inizia il tempo di ritardo allo spegnimento. Una volta terminato la luce si spegne. Per ogni dispositivo (ed entro certi limiti) questo valore può essere impostato liberamente dall'installatore. Il tempo di ritardo allo spegnimento permette ad esempio di tenere le luci anche se il dispositivo non rileva più movimenti come nel caso di corsie di magazzino.

Temporizzatore Giornalieri

Un temporizzatore giornaliero ripete il suo programma di commutazione in un ciclo di 24 ore.

Temporizzatore Settimanale

I Temporizzatori settimanali consentono di impostare i tempi di commutazione per ogni giorno della settimana.

Temporizzatori Analogici

I temporizzatori analogici sono degli interruttori meccanici che vengono azionati da un orologio interno. Questi interruttori analogici hanno un interruttore che, tramite l’orologio, può essere impostato in modo permanente on/off o in modalità automatica giornaliera o settimanale. L'impostazione dei tempi di commutazione avviene direttamente sul dispositivo.

Temporizzatori Annuali

I temporizzatori annuali possono essere configurati individualmente per ogni giorno del calendario. Ciò consente di avere impostazioni diverse per tutto l’anno, ad esempio per il periodo di vacanze.

Temporizzatori Astronomici

I temporizzatori astronomici memorizzano anche cicli di alba e tramonto oltre che alla posizione geografica nel quale sono installati.

Temporizzatori Digitali

Un Temporizzatore orario digitale visualizza il programma di commutazione e molte altre informazioni su uno schermo LCD. Rispetto ad un temporizzatore analogico, offre molte più opzioni per la programmazione e il controllo. I programmi di commutazione possono essere memorizzati per un numero definito di cicli che vengono poi eseguiti automaticamente dall'orologio interno.

TM30

vedi: Resa Cromatica

TRIO Rilevatore di Presenza 

TRIO è il termine con cui B.E.G. descrive rilevatori di presenza che dispongono di tre canali. A seconda del modello, questi tre canali possono essere contatti di commutazione o interfacce dimmerabili 1-10V o DALI.

UP

Il termine "UP" in B.E.G. identifica i prodotti che possono essere installati in scatole da incasso o da parete compatibili.

Valore Crepuscolare

Il valore crepuscolare di attivazione indica il valore soglia di lux al di sotto del quale l'illuminazione artificiale deve essere attivata e al di sopra del quale deve essere disattivata.

Valore Crepuscolare di accensione

Il valore crepuscolare di accensione è quel valore soglia al di sotto del quale, se il dispositivo rileva un movimento, accende la luce.

Valore Impostato

Il valore impostato descrive ad esempio il valore di lux desiderato dall'utente in quella stanza.

Contatti locali

La nostra azienda è sempre al vostro fianco per consigli e supporto. Per domande su ordini, prodotti, tecnologia o supporto alla progettazione, contattaci:

Telefon: +39 02 49 79 55 63
E-Mail: info(@)beg-luxomat(.)it
Contact form